lunedì 21 marzo 2011

Gli Altari di San Giuseppe: Sambuca di Sicilia - Ribera e Santa Margherita di Belice

ROSARIO DI SAN GIUSEPPE – SAMBUCA DI SICILIA (AG)

San Giusippuzzu a Sammuca priatu,
(San Giuseppe pregato a Sambuca)
tutto lu munnu aviti firriatu,
(tutto il mondo avete girato)
‘nni la me casa nun ci atu vinutu,
(dentro la mia casa non siete venuto)
vinitici ora e datini aiutu.
(venite in soccorso e dateci aiuto)…

Patriarca San Giuseppi,
li vostri devoti vi vennu a priari.
(i vostri devoti vengono per pregarvi)
Maria la rosa, Giuseppi lu gigliu
(Maria la rosa e Giuseppe il giglio)
datini aiutu, riparu e cunsigliu.
(dateci aiuto, riparo e consiglio).

SAMBUCA DI SICILIA













                                                Ribera









SCUOLA MEDIA "GIUSEPPE T. DI LAMPEDUSA"
SANTA MARGHERITA DI BELICE










venerdì 18 marzo 2011

Festa "Du Bamminu"

                          Festa "Du Bamminu" dal 15 al 19 marzo 2011

                                           
La festa di Gesù Bambino si svolge nei tre giorni antecedenti la festa di San Giuseppe, 16,17,18 marzo, probabilmente trae spunto dall' episodio narrato nei vangeli, di Gesù che si allontana dalla casa di Nazareth e ritrovato dopo tre giorni nel tempio. Questa manifestazione religiosa, che non ha riscontri in altri paesi siciliani, consiste nel trasportare di casa in casa per il paese la statua di Gesù Bambino, staccata dalla mano di san Giuseppe, che insieme costituiscono un gruppo ligneo attribuito al Bagnasco. In dialetto, “u bamminu” Gesù Bambino, viene trasportato a braccia dai falegnami del luogo,nelle case di giovani sposi viene adagiato supino sui letti, i quali appendono al simulacro una coccarda (scocca) di colore azzurro o rosa a seconda del desiderio di un primogenito maschio o femmina, con dentro un dono in denaro, anticamente si offrivano doni in natura quali frumento, ecc. ,mentre in altre abitazioni viene posto sui letti in posizione eretta. La prima sera “u bamminu” viene ospitato nella chiesa della SS Trinità, la seconda nella Chiesa del Collegio di Maria, la terza sera, la statua di Gesù Bambino, viene riportata nella chiesa del Carmine, per ricongiungersi a San Giuseppe. La festa si conclude il 19 marzo con la festa di San Giuseppe, entrambe le statue vengono portate in processione per le vie del paese, a cura delle maestranze locali associate in confraternite.